Isabella Dapinguente
Copywriter e attrice – da anni esercita l’uso della parola sulla carta e sul palcoscenico. Proveniente da studi umanistici e laureata in psicologia del lavoro e della comunicazione, frequenta il corso di alta formazione “Teatro nelle professionalità educative” all’Università di Bologna. Si forma in ambito teatrale seguendo corsi della scuola professionalizzante MaMiMo di Reggio Emilia con Marco Macceri e attraverso laboratori e seminari con Giuliana Musso, Michela Casalboni, Antonio Tassinari, Cora Herrendorrf, Armando Punzo, Danio Manfredini, Cesar Brie e Laura Marinoni.
Accanto all’attività come interprete si orienta al teatro di narrazione e alla drammaturgia.
Da “artigiana della parola”, subisce il fascino dello storytelling e approfondisce strumenti e possibilità dell’attività narrativa.
Sul palcoscenico propone format di cui è autrice, accanto a musicisti, basati sulla narrazione di classici della letteratura e biografie collaborando con musicisti di diverse estrazioni: jazzisti, musicisti classici, gruppi folk o di musica etnica, cantanti e formazioni, dando vita a performance in cui musica e narrazione si intrecciano e si illuminano reciprocamente.
Nel 2010 inizia la collaborazione con Legambiente, per cui scrive e dirige lo spettacolo per ragazzi di teatro ambiente e cittadinanza attiva “Qui lo dico e qui lo annego” – rappresentato in oltre 20 repliche, tra cui anche al Festival della Filosofia di Modena e alla Settimana della Lingua e della Cultura Europea a Stoccarda, da cui è nata anche una pubblicazione.
Come regista, ha scritto e diretto spettacoli di teatro ragazzi.
La passione per i libri e la letteratura trovano espressione in attività di reading (collabora stabilmente con la Biblioteca Antonio Delfini di Modena, ha letto per l’Istituto Storico di Modena e per presentazioni di libri con autori quali Antonio De Carlo, Duccio Demetrio, Antonio Manzini, ecc) e in laboratori di lettura espressiva e di narrazione nella didattica.