Postura e tango

La relazione tra postura e tango

In questi articoli vengono affrontate in maniera specifica alcuni aspetti della tecnica del tango per far comprendere come riconoscere e migliorare alcune problematiche che ballando potrebbero nascere o accentuarsi.
Inoltre vengono illustrati anche dei consigli pratici per correggere aspetti legati alla postura che potrebbero migliorare la tecnica e farvi “volare” in Milonga o durante le esibizioni!

Non sempre le difficoltà risiedono nella capacità di apprendimento.
A volte la rigidità muscolare, una postura scorretta o un dolore non permette agli allievi di imparare un passo nuovo.
In questo caso, l’aiuto vero, sarebbe quello di migliore le capacità del corpo.

Il nostro consiglio come ballerini ed insegnanti è quello di approcciare sempre un posturologo se si vuole migliorare postura ed equilibrio e prendere maggiore consapevolezza del proprio asse, soprattutto in presenza di dolori alla schiena o a qualsiasi altra articolazione.
In seguito può essere utile avvicinarsi al pilates per rinforzare la muscolatura, ma solo se non si hanno problemi posturali o dolori.
Un altro lavoro di approfondimento può essere fatto studiando tecniche di danza moderna e contemporanea per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’equilibrio e dell’origine delle dinamiche del corpo, ma anche per le prese di Tango Escenario per i più esperti.

Tango e Terapia Fasciale – Marco Montanari

Tango e Terapia Posturale Globale Metodo Raggi – Pancafit